fbpx Le disuguaglianze sociali lasciano un segno nel cervello dei bambini
Attualità

Le disuguaglianze sociali lasciano un segno nel cervello dei bambini

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Le disuguaglianze sociali modificano attivamente la struttura del cervello dei bambini, andando oltre il semplice impatto sulle condizioni di vita. I ricercatori di uno studio pubblicato su Nature Mental Health hanno analizzato i dati di oltre 10.000 bambini statunitensi tra i 9 e i 10 anni e hanno scoperto che crescere in aree segnate da forti disparità economiche provoca cambiamenti cerebrali profondi e duraturi. Non è la sola povertà individuale a determinare queste alterazioni, ma l’iniquità complessiva del contesto sociale. Le regioni statunitensi più diseguali tra cui New York, Connecticut, California e Florida, mostrano i maggiori effetti, mentre stati più equi come Utah, Wisconsin, Minnesota e Vermont evidenziano alterazioni più lievi.

Bambini sotto pressione: il cervello reagisce alle disuguaglianze sociali

Cervello

Cervello (@Shutterstock)

Le scansioni cerebrali hanno evidenziato una riduzione della superficie della corteccia cerebrale nei bambini esposti a elevati livelli di disuguaglianza sociale. La corteccia è l’area del cervello responsabile delle funzioni cognitive superiori, come il linguaggio, la memoria e la regolazione delle emozioni. In queste aree, i ricercatori hanno riscontrato anche connessioni alterate tra diverse regioni cerebrali. Secondo gli studiosi, vivere in una società percepita come ingiusta alimenta ansia, competizione e senso di inadeguatezza, aumentando i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Tale pressione biologica e psicologica può compromettere lo sviluppo neurocognitivo, generando conseguenze che si estendono ben oltre l’infanzia.

Conseguenze durature e responsabilità collettiva

Gli effetti di queste alterazioni non si esauriscono nel breve periodo. I bambini coinvolti nello studio, valutati a sei e diciotto mesi di distanza, hanno mostrato un rischio più elevato di sintomi depressivi e ansiosi se provenienti da contesti socialmente iniqui. La ricerca dimostra che l’impatto delle disuguaglianze economiche non si limita alle opportunità materiali, ma coinvolge la salute mentale e neurologica. Ciò pone una nuova responsabilità sulle società contemporanee: ridurre le disuguaglianze non è soltanto una questione di giustizia economica, ma una necessità di salute pubblica. La costruzione di ambienti sociali più equi diventa, quindi, una misura concreta per proteggere il cervello e il futuro delle nuove generazioni.

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Articolo di Biagi Linda

Fonte: Focus

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi