fbpx Il botteghino nell'ultimo anno: che succede al cinema?
Cinema & Serie TV

Il botteghino nell’ultimo anno: che succede al cinema?

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Il box office è sempre stato un ottimo metro di giudizio per comprendere lo stato di salute del cinema. Non si entra nel merito della qualità dei film proiettati, bensì unicamente di quante persone abbiano pagato per vederli. Ed esaminando gli incassi del cinema nell’ultimo anno, emerge un quadro molto curioso.

Box Office Italia 2024/2025: una stagione “strana” tra live action Disney e sorprese italiane

Con la chiusura di luglio, cala ufficialmente il sipario sulla stagione cinematografica italiana 2024/2025 (1 agosto 2024 – 31 luglio 2025). Un’annata segnata da incassi altalenanti, dove i grandi franchise americani hanno dominato la top 10 Cinetel, ma con quattro titoli italiani capaci di tornare tra i protagonisti.

La stagione conferma un trend ormai consolidato: il pubblico italiano preferisce affidarsi ai grandi brand, tra sequel, remake e live action, con poche sorprese originali. Nonostante ciò, i risultati sono incoraggianti: paragonando luglio 2025 alla media pre-Covid (2017-2019), si registra un +30,87% di crescita, segno di un box office in lenta ripresa.

Il podio: Disney pigliatutto, ma con numeri inferiori

  • 1° – Mufasa: Il Re Leone – €22,2 milioni

  • 2° – Lilo & Stitch – €22,1 milioni (ma 3,1 milioni di spettatori contro i 2,8 di Mufasa)

  • 3° – Oceania 2 – €21,3 milioni

La Disney conferma la sua forza al botteghino italiano con un trio di live action e animazione, ma i numeri restano più bassi rispetto all’anno precedente, quando Inside Out 2 aveva praticamente raddoppiato l’incasso di quest’anno al primo posto.

Il ritorno del cinema italiano

Il grande exploit arriva dalle produzioni nazionali, che rimpolpano la seconda metà della classifica:

  • 4° – Follemente di Paolo Genovese – €17,7 milioni

  • 6° – Diamanti di Ferzan Ozpetek – €16,2 milioni

  • 8° – Il ragazzo dai pantaloni rosa – €10 milioni

  • 10° – Io sono la fine del mondo – €9,7 milioni

Vision Distribution, in particolare, si conferma vincente, replicando il successo dell’anno precedente (di Paola Cortellesi) e diventando uno dei riferimenti assoluti del mercato italiano.

Le altre sorprese della top 10

  • 5° – Cattivissimo Me 4 – €17,6 milioni

  • 7° – Minecraft: Il Film – €11,9 milioni

  • 9° – Jurassic World: La rinascita – €9,8 milioni

Da notare il successo “popolare” di Minecraft, snobbato dalla critica ma premiato dal pubblico, e l’ottima tenuta dei dinosauri di Jurassic World, che continuano a richiamare spettatori anche in Italia.

Uno sguardo alla prossima stagione

Il futuro sembra più roseo. La stagione 2025/2026 si apre con grandi aspettative, trainate da due uscite natalizie dal potenziale enorme:

  • Avatar: Fuoco e Cenere

  • Buen Camino di Checco Zalone

Anche stimando un’incidenza prudente, le previsioni parlano di un box office da 50-60 milioni di euro solo per queste due uscite, capaci di segnare una svolta nella ripresa post-pandemia.

Tra certezze Disney, segnali incoraggianti dal cinema italiano e un pubblico che si sta lentamente riabituando alla sala, la stagione 2024/2025 si chiude come un anno di transizione. Ora resta da capire se l’ondata di grandi titoli del 2025/2026 riuscirà a trasformare questa timida ripresa in un vero rilancio per il cinema in sala.

Voi andate spesso al cinema? Oppure preferite altri tipi di intrattenimento? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram. Per non perdervi aggiornamenti, curiosità e approfondimenti sul mondo del cinema, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.

Articolo di Lorenzo Giorgi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi