di Redazione Network NCI
Sony ha rivelato in anticipo (per errore) il nuovo aggiornamento riguardante Helldivers 2 tramite un trailer pubblicato sul canale Youtube ufficiale di PlayStation. Tantissime sono le novità in arrivo su PC e PS5. Il Cuore della Democrazia, così si chiama l’aggiornamento, è finalmente disponibile per tutti i fan.
Helldivers 2, ecco il trailer
“Helldivers, gli Illuminati hanno raggiunto il Cuore della Democrazia. Le nostre Mega Città sono sotto assedio. La libertà ora traballa. Il Ministro della Difesa ha autorizzato l’aggiornamento dell’arsenale e messo i soldati SEAF in allerta. Oggi, combattiamo per il futuro della Super Terra!”
Questa la descrizione del trailer rilasciato da Sony.
Gli Illuminati hanno raggiunto la Super Terra e stanno terrorizzando i cittadini. Nuovi scontri caratterizzeranno la città, tra gli alti grattacieli e le strade affollate. Gli Helldivers dovranno respingere questa invasione fino ad arrivare alle zone di atterraggio degli Illuminati. Da questi scontri dipenderà il destino della Super Terra e dei suoi abitanti.
Saremo aiutati dalle truppe FAST, che potranno combattere in maniera autonoma o insieme a noi e la riattivazione dei Cannoni di Difesa Planetaria (che giacciono al di sotto delle strade della Super Terra) ci fornirà ulteriore aiuto nella battaglia.
Le novità
Oltre quindi al nuovo armamentario, l’aggiornamento inserisce nel gioco due importanti novità. La prima, come già anticipato, è l’introduzione di un nuovo bioma urbano. Si combatterà in strade piene di civili, tra infrastrutture cittadine e imponenti grattacieli. La seconda novità è, di conseguenza, la protezione della popolazione, terrorizzata dall’invasione degli Illuminati.
L’obiettivo è quello di fermare le piovre aliene raggiungendo le loro zone di atterraggio per impedire che queste si stabiliscano sulla Super Terra e ne prendano il controllo.
Pronti a provare l’aggiornamento?
Continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora per rimanere aggiornato su questa e su tutte le notizie provenienti dal mondo dei videogiochi.
Articolo di David Verticchio
© RIPRODUZIONE RISERVATA