di Redazione Network NCI
Con l’imminente apertura del conclave, prevista per mercoledì 7 maggio, è iniziata la corsa per accaparrarsi un posto privilegiato per assistere alla tanto attesa fumata bianca.
Conclave e terrazze
In attesa dell’inizio del conclave i proprietari di immobili a Roma e in Vaticano hanno ideato un nuovo e promettente business: l’affitto di terrazze nei pressi della Cappella Sistina. Ma non sono solo i turisti a cercare un posto privilegiato per attendere l’elezione del nuovo pontefice. Secondo quanto riportato da Leggo e la Repubblica, infatti, ci sarebbero accordi tra proprietari di questi immobili e media internazionali! Questi contratti esistono già da anni e che si attivano in automatico alla morte di ogni pontefice.
Costi e location
Le location più ambite saranno quelle con affaccio diretto sulla Cappella Sistina, da cui al termine di ogni votazione che avverrà durante il conclave la fumata nera o bianca ne comunicherà l’esito. Le più ambite, come ad esempio via Borgo Santo Spirito e via Paolo VII, sono già bloccate da anni e perciò inaccessibili ai turisti. Alcuni hanno cercato di adattarsi con l’affitto di semplici stanze nelle zone limitrofe. I costi per l’affitto sono altissimi, con prezzi che variano da 500 a 1000 euro a notte, in base alla visibilità sul comignolo.
Istituti religiosi e conclave
A beneficiare dell’arrivo dei migliaia di devoti, che attenderanno l’esito del conclave, saranno anche gli istituti religiosi! Questi edifici, che fanno parte dell’area vaticana e perciò slegati dal comune di Roma, sono già sold out. La corsa alle migliori terrazze sta portando certamente un grande introito nelle casse dei loro proprietari.
Per tutti i successivi aggiornamenti sul conclave e l’elezione del nuovo pontefice continuate a seguire Nasce Cresce Ignora!
Articolo di Enrico Roca
© RIPRODUZIONE RISERVATA