fbpx Film post apocalittici: ecco la top 5!
Cinema & Serie TV

Film post apocalittici: ecco la top 5!

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Che siano virus creati in laboratorio, invasioni aliene o guerre mondiali, l’uomo si è sempre domandato: Quale sarà la causa della nostra estinzione? Come faremo a sopravvivere in un possibile futuro in cui le cose non sono andate nel verso giusto? Negli anni sono nati libri, videogiochi, serie tv e film che hanno cercato di rispondere a queste domande.  E oggi vediamo quali sono stati i 5 film post apocalittici più amati dal pubblico secondo IMDb.

Menzione d’onore per Studio Ghibli

Negli anni ottanta Hayao Miyazaki ha fatto uscire nelle sale giapponesi un film animato chiamato “Nausicaä della Valle del vento“. Un film che parla di una ragazza, la principessa Nausicaä che, dopo una disastrosa guerra mondiale, vive in un pianeta terra invaso da una giungla tossica che impedisce di respirare.

Nausicaä si ritrova costretta a fermare la guerra imminente tra gli esseri umani e le creature che abitano la foresta. È stata una delle prime pellicole a trattare il tema dell’inquinamento ambientale. Tuttavia, poiché il film non era tratto da un manga, i produttori inizialmente rifiutarono di finanziarlo. Fu allora che Miyazaki decise di creare un manga appositamente, così da poter ottenere il via libera per la produzione. Una volta uscito, il film ottenne un grande successo, grazie sia all’animazione che alla profondità della storia, meritandosi un punteggio di 8 su 10.

5) Stalker (8.0/10)

A pari merito con Nausicaä della Valle del vento, questo film è considerato un classico del genere. Uscito nel 1979 per la regia di Andrej Tarkovskij, Stalker racconta di un meteorite che, invece di causare distruzione come accadde con i dinosauri, genera fenomeni inspiegabili in una misteriosa area del pianeta. Il governo decide così di recintare la zona, permettendo l’accesso solo a persone altamente qualificate, chiamate Stalker. Uno di loro accompagnerà uno scrittore e uno scienziato in un viaggio surreale all’interno di questo luogo enigmatico, dove accadono eventi fuori da ogni logica.

4) Akira (8.0/10)

Secondo e ultimo anime prodotto in Giappone nella lista. Akira è uno dei film animati di maggior successo della storia. Un film che mostra agli americani ciò che i giapponesi pensavano della bomba atomica. Uscito nel 1988 ha (insieme a Blade Runner del 1982) insegnato al mondo cosa è il cyberpunk unendolo con il post apocalittico in una Neo-Tokyo unica. La storia ruota intorno a dei ragazzi che assieme a dei sensitivi hanno come obiettivo quello di fermare un ex membro di una gang, il quale a causa di un progetto segreto militare è diventato un sensitivo psicopatico che vuole mettere in pericolo tutta la città.

3) Mad Max: Fury Road (8.1/10)

Una cosa è certa: nel futuro farà caldo. È questa la premessa della saga di Mad Max, iniziata nel 1979 da George Miller e arrivata al suo massimo splendore con il quarto capitolo, uscito nel 2015. Mad Max: Fury Road dura circa due ore e per la maggior parte del tempo si assiste a un inseguimento attraverso il deserto australiano, in un mondo devastato da guerre e siccità, dove la sopravvivenza è diventata una lotta quotidiana. Nel film seguiamo la trasformazione di Max Rockatansky, da “sacca di sangue vivente” a prezioso alleato di Furiosa, una guerriera decisa a salvare un gruppo di donne ridotte in schiavitù dal tiranno Immortan Joe. Con l’aiuto inaspettato di uno dei suoi stessi soldati, l’impresa si trasforma in una fuga disperata per la libertà.

mad max

2) Wall·E (8.4/10)

La Pixar ha sempre realizzato film straordinari, ma Wall·E rappresenta un caso ancora più speciale. Ambientato in un futuro lontano, il film mostra l’umanità ormai completamente adagiata in una vita sedentaria a bordo di una gigantesca nave da crociera spaziale, al punto da dimenticare la Terra e la possibilità di tornarvi.

Nel frattempo, sulla Terra abbandonata e sommersa dai rifiuti, Wall·E è un piccolo robot solitario che continua instancabilmente il suo compito: comprimere la spazzatura in cubi per ripulire il pianeta. Un giorno, durante la sua routine, scopre qualcosa di straordinario: una pianta, il primo segno che il nostro mondo potrebbe tornare a essere abitabile. Ma la vera svolta arriva quando incontra EVE, un robot inviato dallo spazio alla ricerca di vita. Wall·E se ne innamora e la seguirà fino alla nave spaziale, dando così inizio a un’avventura commovente e piena di significato, per convincere gli umani a tornare sulla Terra e dare al pianeta una seconda possibilità.

1) Matrix (8.7/10)

Uno dei film che ha segnato profondamente la storia del cinema è Matrix, capace di fondere elementi post-apocalittici e cyberpunk in un’unica, iconica visione. La pellicola racconta di un futuro in cui le macchine hanno vinto la guerra contro gli esseri umani, imprigionandoli in una realtà virtuale chiamata Matrix, creata per tenerli sotto controllo mentre i loro corpi vengono sfruttati come fonte di energia. A spezzare questo ciclo sarà Neo, un hacker che scopre la verità grazie a un gruppo di ribelli che vive nel mondo reale, ormai ridotto in macerie. Risvegliato dal Matrix, Neo si unisce alla resistenza, diventando la figura chiave nella lotta per la liberazione dell’umanità.

matrix

Per scoprire altre curiosita sul mondo del cinema seguite NASCE,CRESCE,STREAMMA!

Articolo di Candido Di Pierro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi