fbpx Sinners: il villain è ispirato a un personaggio del Gatto con gli Stivali 2!
Cinema & Serie TV

Sinners: il villain è ispirato a un personaggio del Gatto con gli Stivali 2!

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Ryan Coogler, regista del film Sinners che sarà presto in sala dal 17 Aprile, ha rilasciato delle affascinanti dichiarazioni in merito alle svariati ispirazioni che ha preso per quest’ultimo film.

Il villain di Sinners ispirato dal Lupo del Gatto con gli Stivali 2

Il regista avrebbe infatti ammesso in un podcast che il villain del film avrebbe trovato ispirazione dal Lupo-Morte del Gatto con gli Stivali 2. Chiara dimostrazione che, dall’horror gangster ai film di avventura animati, l’ispirazione non ha alcun limite.

Il film di Coogler infatti, con protagonista Michael B. Jordan in un doppio ruolo, figura due gemelli che tornano nella città natale nell’America degli anni 30, per scoprire che la cittadina è vittima di un male oscuro. Allo stesso modo, il Gatto con gli Stivali era perseguitato dalla rappresentazione della Morte, che aveva assunto l’aspetto di un Lupo antropomorfo dagli occhi rossi ed i modi carismatici. Il villain animato avrebbe infatti gettato le basi per l’ispirazione della fonte di quel male oscuro in Sinners, trovando similitudini sia nei modi che negli occhi rossi.

Vogliamo parlare di film di animazione? Li adoro. Hai visto Il gatto con gli stivali: L’ultimo desiderio? Ti dico che in questo film c’è un’ispirazione diretta. Pensa al cattivo, pensa alle sue caratteristiche. Pensa agli occhi, pensa all’atteggiamento. Il mio principale artista degli storyboard, Louis Gonzalez, ha lavorato tipo alla Pixar per vent’anni, ha fatto gli storyboard del Gigante di ferro, Wakanda Forever, il primo Black Panther, ha storyboardato quasi l’80% dei Peccatori.” Questa la dichiarazione nel dettaglio del regista.

Per i fan più attenti, non è la prima volta che Coogler afferma di essersi ispirato all’animazione per alcuni suoi prodotti, in particolar modo se Jordan è coinvolto nel progetto. Infatti, nel primo Black Panther, l’aspetto iniziale di Killmonger, villain interpretato proprio da Michael B. Jordan, era ispirato a quello di Vegeta di Dragon Ball Z. 

Entrambe dimostrazioni che l’arte può ispirarsi ad altri progetti artistici, senza aver bisogno di collegamenti particolari nella storia o nel genere trattato. Voi cosa ne pensate? Vi vengono in mente casi in cui un regista può essersi ispirato ad un’altra opera, magari anche molto diversa dalla propria? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram. Per non perdervi aggiornamenti, curiosità e approfondimenti sul mondo del cinema, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.

Articolo di Lorenzo Giorgi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi