di Steven Callea
Sapevamo che prima o poi Electronic Arts avrebbe compreso la necessità di rivoluzionare l’IP di Battlefield. Il primo gameplay trailer del gioco, però, non ci ha solo dato questa certezza, ma ci ha anche testimoniato una nuova cultura presso EA, al cui centro trova posto la community. Saranno infatti i tester a contribuire pesantemente alla creazione del prossimo titolo della serie attraverso il progetto Battlefield Labs.
Di cosa si tratta?
Il filmato di gioco, in fase ancora pre-alpha, si chiude con un invito a iscriversi al programma di Battlefield Labs. Si tratta di una grande campagna di testing in cui i giocatori saranno coinvolti attivamente nello sviluppo del gioco, potendo provare in anteprima le varie meccaniche e modalità. Più che mai EA sembra ben disposta a riconoscere l’importanza dei feedback della sua utenza.
Vince Zampella, portavoce della software house in quanto responsabile del gruppo EA Studios Organization, ha affermato con entusiasmo: “Questo gioco ha un enorme potenziale. Al fine di realizzarlo, e considerando che siamo in fase di pre-alpha, è il momento di testare tutte le esperienze che i nostri team stanno creando per l’uscita del gioco.”
I test avranno luogo a partire dalle prossime settimane, in cui alcuni tester selezionati dall’Europa e dal Nord America potranno mettere le mani sul titolo ancora in fase embrionale. Coloro che sono interessati a partecipare a questo enorme e ambizioso progetto potranno farlo registrandosi al sito Battlefield – Electronic Arts. Chiaramente i giocatori non scelti resteranno al corrente dei progressi attraverso continui aggiornamenti social.
Per rimanere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo del gaming, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna e sulla nostra pagina Instagram!
Se l’articolo vi è piaciuto, potrebbero interessarvi anche i seguenti:
- Battlefield: arrivano le prime informazioni sul nuovo capitolo!
- Battlefield: il prossimo capitolo avrà un battle royale free-to-play?
- Battlefield: nuovo capitolo a fine 2025 secondo un’indiscrezione
© RIPRODUZIONE RISERVATA