di Redazione NCI
In uscita il 24 aprile, Clair Obscur: Expedition 33 è uno dei titoli più promettenti in uscita quest’anno. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche annunciate.
Sviluppatori in cerca di rivoluzione
Prima di esaminare approfonditamente Expedition 33, è giusto riservare qualche parola sul team di sviluppo. Sandfall Interactive, questo il nome della software house, è stata fondata in Francia nel 2020 da Guillaume Broche. Lo studio conta una cinquantina di sviluppatori, molti dei quali ex-dipendenti Ubisoft, tra cui lo stesso fondatore. Guillaume, infatti, ha motivato la creazione del team proprio per le sue esigenze creative, cercando di non essere legato alle strategie conservatrici e poco rischiose delle grandi aziende. Clair Obscur: Expedition 33 vuole quindi essere un’esperienza innovativa, fuori da ogni canone di genere e soprattutto originale.
Un GDR a turni basato sui riflessi
Il gioco si presenta apparentemente come un classico gameplay GDR a turni di stampo giapponese. Eppure, Expedition 33 è molto di più. Il combat system non è statico come la maggior parte dei giochi di questo genere, ma ingloba alcune meccaniche action rendendo i combattimenti maggiormente dinamici e interattivi. Gli attacchi potranno quindi avere un danno maggiore grazie ad un apposito sistema di Quick Time Event. Per quanto riguarda la difesa si potrà schivare al momento più opportuno, parare il colpo senza rischiare (subendo però una piccola percentuale di danno) oppure effettuare dei veri e propri parry, contrattaccando di conseguenza. A tal proposito, gli sviluppatori hanno confermato che gli utenti più abili potranno terminare il gioco senza subire neanche un danno. Come per ogni rpg che si rispetti, ci saranno anche innumerevoli armi, accessori e statistiche da personalizzare. La durata dell’avventura si aggira attorno alle 30 ore, prolungate di ulteriori 30 se si cercherà di completare il gioco al 100%.
Trama e comparto artistico
Anche la trama promette di essere un’aspetto originale della produzione. Durante l’avventura vestiremo i panni di un gruppo di esplorazione, che cercherà di uccidere “la pittrice”. Nel mondo di gioco, la pittrice dipinge ogni anno un monolite scrivendo un numero. Tutte le persone aventi l’età riportata dal numero muoiono istantaneamente. Si tratta certamente di poche informazioni, che però lasciano trasparire molta creatività anche sotto questo fronte.
L’ultimo grande tema riguarda il comparto artistico, che rappresenta forse l’aspetto più sorprendente della produzione. Clair Obscur: Expedition 33 si ispira alle saghe di Final Fantasy, Persona e Dark Souls ed ha influenze artistiche europee della “Belle Époque“, realizzate con uno stile che mescola il realismo ad opere più astratte realizzate con degli acquerelli. Pure il comparto tecnico sembra essere all’avanguardia, specialmente considerando le dimensioni ridotte del team, regalando splendidi paesaggi e animazioni realizzate con Unreal Engine 5.
Clair Obscur: Expedition 33 uscirà il 24 aprile 2025 su PlayStation 5, Xbox serie S/X e pc. Sarà inoltre disponibile dal Day One sul servizio Microsoft game pass.
Voi cosa ne pensate di questo nuovo gioco? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram! E non dimenticate di continuare a seguirci qui sulle pagine di Nasce, Cresce, Respawna per rimanere sempre aggiornati su tutto il mondo del gaming. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche:
- Nintendo ha fatto causa a un negozio chiamato… Super Mario!
- Assassin’s Creed Mirage: un nuovo DLC in arrivo?
- PlayStation Plus Essential: annunciati i giochi di febbraio
Articolo di Adam Khalifa
© RIPRODUZIONE RISERVATA