Attualità

5G in aereo: arriva la svolta dalla Commissione Europea

Si potrà navigare utilizzando connessioni 5G mentre si è in volo; questo è quanto comunicato dalla Commissione Europea, che ha approvato l’uso dei dispositivi con questo tipo di connettività sui voli commerciali. Cosa significa? Andiamo a scoprirlo insieme…

5G disponibile in cabina: l’annuncio della Commissione Europea

Secondo quanto riportato da Sky TG24, i passeggeri che possiedono dei dispositivi che supportano il 5G non saranno più costretti ad attivare la “modalità aereo” una volta in volo. Per consentire l’utilizzo delle connessioni mobili, sono infatti state state designate alcune delle frequenze in uso alla tecnologia; naturalmente la potenza del segnale sarà considerevolmente inferiore rispetto ai tipici ripetitori a terra. Di seguito riportiamo quanto affermato dal commissario europeo per il Mercato Interno Thierry Breton.

«Il 5G consentirà servizi innovativi per le persone e opportunità di crescita per le imprese europee. Il cielo non è più il limite quando si tratta delle possibilità offerte dalla connettività ad alta velocità e ad alta capacità». 

Ma come sarà possibile?

Dal punto di vista tecnico sarà tutto possibile grazie ad appositi apparati di rete installati in cabina: i ‘picocell‘. Si tratta di piccole stazioni base cellulare (BS) che sono un’alternativa a un ripetitore o a un sistema di antenne distribuite. Queste pico-celle collegate ai satelliti “rimbalzano” chiamate, messaggi e dati alla rete mobile di terra.

Già nel 2008 la Commissione Europea aveva permesso la connettività a bordo degli aerei riservando determinate frequenze alle comunicazioni dei passeggeri; oggi a quella disposizione viene così affiancata la connettività 5G.

Wi-Fi disponibile anche su strada: un’altra importante novità

Un altro passo in avanti è stato compiuto anche per quanto riguarda l’uso delle reti mobili nel trasporto stradale, ovvero in auto o in autobus. L’obbiettivo principale di questa novità è quello di porre le basi per le innovazioni nell’industria automobilistica e, potenzialmente, per le applicazioni del metaverso. Gli Stati membri dell’UE dovranno disporre la rete 5G sulle strade e utilizzabile a bordo dei veicoli entro il 30 giugno 2023.

Per rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Ti potrebbe interessare anche:

Melissa Marocchio

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

M3GAN 2.0 – la recensione: la Terminator del 2025

L'androide più in trend del ventunesimo secolo torna per un secondo capitolo che sceglie di…

11 ore fa
  • Attualità

Bruno, cane eroe, ucciso da un boccone con chiodi

La crudeltà umana non ha davvero limiti. Purtroppo si legge spesso di animali morti a…

1 giorno fa
  • Attualità

Indonesia: arrivano i poliziotti robot

Può sembrare un film di fantascienza, ma è realtà: in Indonesia arrivano i poliziotti robot,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Leonardo DiCaprio acquista un’isola per proteggere l’ambiente

Quando si parla di Leonardo DiCaprio si pensa subito a uno degli attori più importanti…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Il primo film Pokémon, Mewtwo contro Mew, è disponibile gratuitamente su Youtube in italiano!

Grandi notizie per tutti gli amanti dei Pokémon, soprattutto per quelli non più giovanissimi. Il…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Robert Eggers tornerà sul set con Werwulf

Dopo il successo di Nosferatu, Robert Eggers si prepara a tornare dietro la macchina da…

2 giorni fa