Attualità

Siccità record in tutta Italia: si pensa al razionamento dell’acqua

Un nemico silenzioso, ma purtroppo molto concreto e dannoso, quello che nelle ultime settimane sta colpendo l’Italia: si tratta della siccità. Ormai non vi è alcuna distinzione climatica all’interno del Bel Paese. Se prima il Nord era per universale convinzione più mite, ed il Sud più caldo, oggigiorno non è più così. E intanto i termometri salgono, e l’acqua diminuisce.

L’emergenza atmosferica

I timori arrivano direttamente da Fabrizio Curcio, Capo della Protezione Civile; la preoccupazione per la siccità supera quella delle crisi 2003 e 2017. In un’intervista per SkyTg24, ha affermato: “Non è escluso il razionamento dell’acqua anche nelle ore diurne. Si potrà proclamare lo stato di eccezionale avversità atmosferica per quanto concerne il settore agricolo, e sempre su proposta delle Regioni, qualora il danno provocato dalla siccità superi il 30% della produzione lorda vendibile”.

La situazione sembra tutt’altro che sotto controllo e si fa direttamente appello alle singole Regioni; se quasi ovunque l’acqua delle fontane pubbliche è già stata razionata nelle ore notturne, non viene esclusa la possibilità di estendere il monitoraggio anche durante tutto l’arco della giornata.

La siccità nel Nord

Più di duecento comuni tra Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia ricevono già assistenza direttamente dalla Protezione Civile per la ridistribuzione delle risorse idriche. Basti pensare al Po, il primo fiume d’Italia, praticamente ridotto ai minimi storici a causa delle inesistenti piogge invernali; il caldo arido degli ultimi giorni, con i picchi a 40 gradi di fine giugno, sta dando il colpo di grazia. Se la situazione nel Sud Italia è oramai considerata endemica, con questi continui picchi di siccità che annualmente mettono alla prova il settore agricolo, lo stesso discorso non vale per gli agricoltori padani, che per la prima volta fronteggiano un’emergenza climatica di questa portata.

 

Siccità (@Shutterstock)

Razionare l’acqua

“In alcune zone del Paese non possiamo escludere un razionamento dell’acqua e quindi la chiusura della distribuzione durante le ore diurneha ribadito il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio. “Per dichiarare lo stato di emergenza è importante capire quali misure adottare per mitigare l’emergenza stessa. I criteri li stiamo definendo con le regioni e soprattutto le misure. Penso nelle prossime giornate, al massimo prossime due settimane, avremo chiare le misure e potremo fare la dichiarazione dello stato di emergenza”.

Una situazione disastrosa che, con il pesante cambiamento climatico in atto troppo spesso ignorato dalle organizzazioni mondiali, rischia di peggiorare di anno in anno.

Per rimanere aggiornati: Nasce Cresce Informa

Potrebbero interessarti anche:

 

Lorenzo Scorsoni

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

21 ore fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Harry Potter: cominciano i lavori sulla seconda stagione

HBO ha confermato che il lavoro sulla prima stagione di Harry Potter era solo l'inizio.…

1 giorno fa