Attualità

54mila nuove assunzioni: un piano per rafforzare la scuola italiana

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara lancia un piano record per l’anno scolastico 2025/2026, annunciando l’assunzione di 54.526 nuovi insegnanti. Il Ministero punta a rafforzare il sistema scolastico garantendo stabilità al personale e continuità didattica agli studenti. Il piano coinvolge posti comuni, insegnanti di sostegno e docenti di religione cattolica, grazie anche al primo concorso per religione dal 2004. Gli Uffici Scolastici Regionali assegneranno i posti, attingendo da graduatorie e concorsi legati al PNRR. Il governo vuole così ridurre il precariato, supportare l’inclusione a scuola e assicurare una partenza ordinata del nuovo anno scolastico in tutta Italia.

Sostegno, inclusione e religione: le priorità del piano scuola

Bambini a scuola (@Shutterstock)

Il Ministero dell’Istruzione punta con forza su sostegno e inclusione scolastica, assegnando 13.860 posti a docenti specializzati che supporteranno direttamente gli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali. Il ministro Valditara valorizza la continuità didattica per gli studenti più fragili, privilegiando gli insegnanti della prima fascia GPS. Se restano posti liberi, i candidati potranno accettare incarichi in altre province, garantendo una copertura più ampia. Il Ministero interviene anche sull’insegnamento della religione cattolica, con 6.022 assunzioni grazie al concorso 2024, il primo dal 2004. In questo modo aggiorna le graduatorie e dà nuovo impulso a una materia spesso marginalizzata.

Immissioni in ruolo: ecco come funzioneranno tra concorsi e graduatorie

Il Ministero attiva diverse modalità per le nuove assunzioni, attingendo sia dalle graduatorie ad esaurimento provinciali sia dai concorsi pubblici banditi negli ultimi anni, in particolare quelli legati al PNRR. Coinvolge direttamente i vincitori dei concorsi del 2016, 2018, 2020 e i candidati dei bandi PNRR1 e PNRR2 del 2023 e 2024. Gli Uffici Scolastici Regionali stabiliranno nei prossimi mesi la distribuzione dei posti disponibili, puntando a concludere le immissioni in ruolo entro la fine dell’estate. Con questo piano, il governo rafforza il sistema scolastico, mirando a una scuola più stabile, inclusiva e pronta per le sfide future.

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Articolo di Biagi Linda

Fonte: TGCOM24

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Injustice 3 si farà: sentite le parole di due dei doppiatori!

Arrivano conferme sull'esistenza di Injustice 3, prossimo capitolo della serie di picchiaduro a scorrimento targata…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Disney+: tutte le novità di settembre tra serie, film e documentari

Un nuovo mese di Disney+ ci aspetta. Settembre è alle porte e la piattaforma condivide…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: i migliori personaggi di Dragon Ball Z!

Dragon Ball Z è, per quasi tutto il mondo, il simbolo degli anime per eccellenza.…

2 giorni fa
  • Gaming

Top 6 NCR: I momenti più strazianti nei videogiochi!

I videogiochi sono capaci di regalarci emozioni intense, talvolta anche indimenticabili. Sono capaci di lasciarci…

2 giorni fa
  • Attualità

I cacatua sono ballerini provetti: lo conferma la scienza!

I cacatua, tra i più celebri esemplari di pappagalli, sono esperti di danza. Conoscono oltre…

3 giorni fa
  • Attualità

Anno scolastico 2025-2026: ecco le vacanze e i ponti previsti

Un nuovo anno scolastico si appresta a cominciare, vediamo quindi il calendario dei ponti e…

3 giorni fa