Attualità

NCI Curiosity – Sistema solare: 6 curiosità sulla nostra casa

La nostra casa, un pezzetto d’universo soltanto per noi: il sistema solare è la casa della Terra e dei suoi vicini. Ogni tanto ci sembra di conoscere tutto riguardo al suo funzionamento e ai suoi pianeti. Tuttavia c’è ancora molto da scoprire, e oggi NCI spera di farvi imparare qualcosa di nuovo ed interessante con queste 6 curiosità sul sistema solare.

1- Su “Io”, una delle lune di Giove, ci sono eruzioni vulcaniche in cui la lava raggiunge un’altezza di oltre 400km

Si, avete letto bene. Su questa luna, caratterizzata dai numerosissimi vulcani, le eruzioni sono all’ordine del giorno. Tuttavia, differentemente dalla Terra, le fuoriuscite di lava e gas sono un pochino più catastrofiche. Infatti, muri di fiamme alti cinquanta volte l’Everest sono un fenomeno comune su questa luna, non dissimile dall’inferno dantesco. Queste enormi eruzioni possono essere viste anche da oltre l’atmosfera.

2- Marte è il pianeta con la valle più grande del sistema solare

Valles Marineris, con i suoi oltre 4000km di lunghezza, per intenderci la lunghezza degli Stati Uniti, mette in imbarazzo il Grand Canyon. Scoperta nel 1971, questa immensa cicatrice segna il pianeta rosso ed è chiaramente distinguibile dalle foto satellitari. L’ipotesi più gettonata è che i vulcani dall’altro lato di Marte abbiano deformato la crosta al loro antipode, donando al pianeta rosso questo caratteristico, enorme solco.

3- Abbiamo individuato acqua in tutto il sistema solare

Ebbene sì, l’acqua, in forma di ghiaccio, è presente praticamente dappertutto. Si trova in crateri permanentemente in ombra su Mercurio e sulla Luna, anche se non sappiamo se ce n’è abbastanza per sostenere le colonie in quei luoghi. Marte ha anche ghiaccio ai suoi poli, probabilmente sotto la superficie coperta da polvere. Anche i corpi più piccoli nel sistema solare hanno ghiaccio: la luna di Giove, Europa, la luna di Saturno, Encelado e il pianeta nano Cerere, tra gli altri.

4- Abbiamo già visitato ogni pianeta nel sistema solare

Abbiamo esplorato lo spazio per più di 60 anni e abbiamo avuto la fortuna di ottenere immagini ravvicinate di dozzine di oggetti celesti. In particolare, abbiamo inviato veicoli spaziali su tutti i pianeti del nostro sistema solare – Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno – oltre a due pianeti nani, Plutone e Cerere.

5- Potrebbe esserci un “nono pianeta”

Nel gennaio 2015, gli astronomi del California Institute of Technology hanno annunciato che potrebbe esserci un nono pianeta gigante nascosto oltre Nettuno. Diverse squadre sono ora alla ricerca di questo “Pianeta Nove“, che potrebbero richiedere decenni per essere trovato (se effettivamente esiste). Questo grande oggetto, se presente, potrebbe aiutare a spiegare i movimenti di alcuni oggetti nella fascia di Kuiper, una gelida agglomerazione di asteroidi oltre l’orbita di Nettuno.

6- Potremmo non essere soli nel sistema solare

Finora, gli scienziati non hanno trovato prove che la vita esista altrove nel sistema solare. Ma man mano che impariamo di più su come i microbi “estremi” vivono nei vulcani sottomarini o in ambienti ghiacciati, si aprono più possibilità di vita su altri pianeti. Non parliamo degli alieni che una volta le persone temevano vivessero su Marte, ma la vita microbica nel sistema solare è una possibilità. La vita microbica è ora considerata così probabile su Marte che gli scienziati prendono precauzioni speciali per sterilizzare i veicoli spaziali prima di inviarli laggiù. Non è l’unico posto, però. Con diverse lune ghiacciate sparse nel sistema solare, è possibile che ci siano microbi da qualche parte negli oceani di Europa, luna di Giove. O forse sotto il ghiaccio della luna Encelado di Saturno. Chissà, ciò che è certo è che la vita non è una caratteristica esclusiva della nostra casa, la Terra.

Di Ceresoli Stefano

 

Redazione NCI

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

1 giorno fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

1 giorno fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

1 giorno fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

1 giorno fa